Vedi tutti

Gli ultimi messaggi del Forum

Allevare un cane e altri racconti - Jiro Taniguchi

Quattro racconti sul rapporto uomo-animale. Nel primo un cane e come riesca a far parte in maniera così importante di una famiglia. Nel secondo abbiamo una gatta, che ha subito una storia travagliata, e deve lei trovare la sua casa. Poi abbiamo un "essere umano smarrito" che sfruttando l'accoglienza di questa casa potrà cercare la sua strada. Infine una storia con un animale a distanza. I limiti dell'uomo vengono messi a dura prova nell'ambiente scelto come ambientazione e la figura animale diventa mistica. I disegni sono dettagliati e puliti. Le storie sono emozionanti anche senza avere suspance o un racconto dinamico. Sono tranquilli e lo trasmettono. Buona lettura.

Tokyo Ghoul: re / Sui Ishida. 4

Quarto volume. La parte Re è concentrata tutta sul punto di vista degli investigatori. Sasaki è di nuovo un personaggio di confine. Ci sono ghoul buoni? Perché pronunciano quel nome? Un vecchio amico dimenticato svolge un lavoro per la QS. Un vecchio nemico/adoratore si risveglia dal suo torpore con il suo nobile obiettivo. Kaneki e Sasaki sono due figure che ispirano gli altri. Vedremo...

Tokyo Ghoul: re / Sui Ishida. 3

Terzo volume Re, diciassettesimo volume totale. Viene svelato un mistero, lo avevo sospettato dal primo volume... ma ora ne abbiamo la conferma. È una bella notizia, anche se le spiegazioni sono rimandate a più avanti. La squadra SQ ha l'occasione di farsi onore e tanti momenti vengono descritti. Un colombo riuscirà a prendersi la vendetta della vita. Ho dovuto attendere per leggerlo ma sono felice.

Komi can't communicate / Tomohito Oda. 3

Scorre tranquillo e inizia l'estate, quasi come il periodo in cui lo sto leggendo. Un'avventura in piscina, un'avventura in biblioteca, un'avventura famigliare, un matsuri... in ogni momento Komi fa la sua figura. Magari non riesce già a risolvere tutto ma vale molto anche il suo coraggio. In fondo siamo solo al volume 3. Vedremo.

Wotakoi : love is hard for Otaku / Fujita. 7

Settimo volume. Ovviamente bellissimo. Questo manga fa sparire la solitudine e i sensi di colpa. Mostra che ci sono persone come noi là fuori. Tre archi narrativi frammentati. Oramai i volumi si sono assestati in un continuo passare da un arco all'altro. Una lettura dinamica che permette di percepire le storie realmente in parallelo. E un finale giusto ;-)

A silent voice / Yoshitoki Oima. 7

Settimo volume. Una conclusione o un nuovo inizio? Gli archi narrativi aperti trovano, in molti casi, una conclusione. Qualcuno si sveglia, un film viene visto... Si devono affrontare gli altri sia in positivo che in negativo. Il finale è "aperto", perché la vita è "aperta" fino alla morte, perciò ora è giunto il tempo di staccarci dai nostri protagonisti e di lasciarli proseguire per le loro strade. Ciò che avevano da comunicarci lo hanno fatto. Una serie sull'amicizia, sulla comunicazione, sulle difficoltà relazionali, sul rispetto dell'altro, sull'accettazione dei propri limiti e difetti... Ne vale la pena, anche solo per riflettere.

Platinum end / storia Tsugumi Ohba ; disegni Takeshi Obata. 10

Decimo volume. Eccolo il tema centrale di questa saga... il suicidio e la morte volontaria. Non è facile trattare di questi argomenti e mi piace che la maestra Ohba si metta alla prova. Era già comparso negli scorsi volumi, ma qui abbiamo l'esposizione di più punti di vista, grazie anche alla comparsa di un nuovo personaggio. Ci manca, da conoscere, un solo candidato... vedremo come prosegue.

Femminili singolari - Vera Gheno

L'iconico saggio della sociolinguista Vera Gheno. Da questo testo molte persone hanno sentito il "dover" di dire la propria. Alcune di esse senza averlo davvero letto. Se lo leggete e provate ancora ad usare il "suona male" o è "caccofonico" allora avete probabilmente fatto solo esercizio per gli occhi. La proposta è legittima, ma se avete dubbi vi porpongo questo esercizio. Non pensate solo ai nomi professionalizzanti, ma provate ad attribuirvi perfino i pronomi del genere opposto al quale vi riconoscete. Non cambia nulla? Ne siete sicurə? Vera Gheno non si spinge a questo, ma con la sua analisi porta altri validi motivi per usare meglio la lingua italiana, e ricordarci anche di usare alleati come i dizionari, quando abbiamo dubbi o non sappiamo qualcosa.

Mix / Mitsuru Adachi presents. 12

Dodicesimo volume. La storia decide di concentrarsi sui personaggi. Alcuni di essi si ritrovano a mettere da parte le altre carriere, e si approcciano al baseball. Bene o male non lo sappiamo. In questo manga conta che le persone siano straordinarie, non la loro forza di volontà, quindi tutto risulta un pò apatico. Vedremo.

Mix / Mitsuru Adachi presents. 11

Undicesimo volume. Espedienti narrativi un pò tristi... ma simpatici tutto sommato. Un volume per far passare il tempo. Entrano in "campo" nuovi personaggi e altri si fanno conoscere di più. Serve far passare il periodo autunno/inverno. E dal prossimo volume la storia ricomincia.

One piece / Eiichiro Oda. 39

Trentanovesimo volume. Il viaggio pazzo sui treni marini. Scontri su scontri per poter liberare Robin e Frankie. Vecchie storie e nuove alleanze. Tutto sotto l'incessante lavoro dei motori. Una destinaazione. Un'impresa impossibile. Quasi un nuovo capitolo narrativo, che sa solo di "stagione due" rispetto al Water Seven. Vedremo e intanto, speriamo.

Come tradurre in inglese il sito web della biblioteca - Juliana Mazzocchi

Sempre interessanti i Library Toolbox. Viene quasi da tenerlo sempre sulla scrivania pronto per essere consultato. Per chi è poco pratico non le lingue, quando si parla di traduzione sembra di dover scalare una montagna a mani nude, ma con questa piccola guida/glossario, pezzo per volta, le cose essenziali diventano abbordabili.