Trovati 108 documenti.
In questa pagina sono raccolti i libri, gli articoli e le pubblicazioni in genere, presenti nel catalogo collettivo delle biblioteche comunali della provincia di Padova, che presentano un legame con la città di Montagnana e le sue frazioni.
Le pubblicazioni possono trattare di Montagnana dal punto di vista storico, artistico, economico, e letterario, oppure possono trattare di una persona che ha abitato a Montagnana o il cui operato è stato significativo per la comunità.
Trovati 108 documenti.
L'Annunciazione / di Leone Parolo
P. 8-9 : ill.
Fa parte di: Magazine : arte e cultura, attualità, curiosità : trimestrale di informazione e cultura generale
Le antiche chiese della Scodosia di Montagnana / Giovanna Giacomelli
Montagnana : Circolo filatelico numismatico, 1984
Antiche presenze monetali nel territorio di Montagnana / Andrea Saccocci
Fa parte di: Athesia
Gli antichi statuti di Montagnana
Fa parte di: Padova e la sua provincia : rassegna mensile / a cura della Pro Padova ; col patrocinio del Comune e dell'E.P.T.
L'archivista Felice : storia montagnanese del secolo XVII / Pia Settimi
Fa parte di: Terra e storia : rivista estense di storia e cultura
[Urbana] : Fratelli Corradin, copyr. 2011
[Urbana] : Fratelli Corradin, 2015
Il canapificio di Montagnana / Francesco Marin
Fa parte di: Terra d'Este : rivista di storia e cultura
I castelli del Veneto : guida nella storia e nell'arte / Maria Beatrice Autizi
Treviso : Programma, 2016
Abstract: I castelli veneti sono parte integrante delle meraviglie regionali: edifici maestosi, torri, merlature che si stagliano contro i tramonti sulle vigne, testimonianze di epoche medievali e famiglie che hanno lasciato un segno "fortificato" nei paesaggi del territorio. Questo libro è un itinerario ideale per andare alla scoperta dei manieri più famosi e di quelli meno noti e più intimi, per riscoprire la loro storia, le architetture, l'arte e sentirsi improvvisamente... a corte!
Il Circolo di coltura popolare e svago di Montagnana / Patrizia Zamperlin
Abstract: Una esperienza educativa in Montagnana tra il 1914 e il 1925, tratta da materiale inedito, frutto di una ricerca promossa dalla sezione montagnanese di Italia nostra