Rete 3.min

Per ricercare i libri e i documenti multimediali posseduti dalle biblioteche delle Rete 3 usa il box di ricerca che trovi sotto.

Includi: tutti i seguenti filtri
× Target di lettura Ragazzi, età 11-15
× Lingue Italiano
× Livello Monografie
× Soggetto Astronomia - Libri per ragazzi
Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Paese Colombia
× Target di lettura Adulti, specialistico
Mostra parametri
Quanto è lungo un anno luce?
0 0 0
Libri Moderni

Baccalario, Pierdomenico - Taddia, Federico

Quanto è lungo un anno luce? : [il libro che ti spiega tutto sull'universo] / Pierdomenico Baccalario, Federico Taddia ; con Raffaella Schneider ; illustrazioni Elena Triolo

Milano : Il castoro, 2022

Le 15 domande ; 9

Abstract: Come nascono le stelle? Perché i buchi neri sono neri? Esistono gli alieni? Possiamo essere colpiti da un asteroide? Quando vivremo tutti nello spazio? Divertiti e diventa un super esperto dell'universo. In 15 domande! Grazie alle 15 domande scopriamo tutti i segreti dell'Universo, quello che si nasconde negli angoli più remoti della nostra galassia, quanto abbiamo scoperto in passato e tutto quello che invece ancora ignoriamo. Stelle, pianeti, buchi neri: pronti a partire alla conquista dell'Universo? Approfondimenti, fumetti, box informativi: una non fiction ricca, seria e divertente! Età di lettura: da 10 anni.

Le stelle, ragazzi, sono meravigliose
0 0 0
Libri Moderni

Hack, Margherita - Ranzini, Gianluca

Le stelle, ragazzi, sono meravigliose / Margherita Hack, Gianluca Ranzini

[Milano] : Sperling & Kupfer, 2016

Saggi

Abstract: Per conoscere i segreti del cosmo non c'è modo migliore che imbarcarsi su un'astronave e lanciarsi fuori dall'atmosfera. È proprio quello che fa Margherita, trasformandosi in una esploratrice spaziale. Alla guida di una navicella fantascientifica, che viaggia alla velocità della luce, la simpatica scienziata inizia una spedizione strabiliante che la porta a vagare fra i pianeti del sistema solare, tuffarsi nelle spirali delle galassie, sfiorare comete e asteroidi, aggirare minacciosi buchi neri. E mentre si sposta vorticosamente fra spettacolari oggetti celesti, soddisfa ogni possibile curiosità dei viaggiatori: quanto è caldo il Sole? Che cosa succede quando due galassie si scontrano? Che cos'è la materia oscura? Di tappa in tappa la navicella si sposta sempre più lontano nello spazio e nel tempo fino ad arrivare all'istante del Big Bang, per assistere "in diretta" alla nascita dell'universo: un momento emozionante! Ma la missione non è ancora terminata. I fenomeni misteriosi e paurosi del cielo sono così tanti che per rispondere a tutte le domande ci vuole un'Agenzia di investigazioni spaziali. Da qui Margherita interviene in caso di avvistamenti di Ufo, di asteroidi che ci cadono in testa, di eclissi portatrici di sventura e di maghi che pretendono di leggere il nostro destino nelle stelle. Età di lettura: da 10 anni.

Immenso spazio
0 0 0
Libri Moderni

Immenso spazio

Legnano : Crealibri, 2015

Sapere tutto

Abstract: Cos'è il Big Bang? C'è vita su Marte? Quant'è caldo il Sole? Quant'è grande l'universo? "Immenso spazio" è un libro con tutte le risposte alle domande che ti sei sempre posto sull'universo e sui pianeti. Con mille curiosità sorprendenti, un testo semplice e accattivanti illustrazioni! Età di lettura: da 6 anni.

Stelle, pianeti e galassie
0 0 0
Libri Moderni

Hack, Margherita - Ramella, Massimo

Stelle, pianeti e galassie : viaggio nella storia dell'astronomia: dall'antichità a oggi / Margherita Hack, Massimo Ramella

Firenze [etc.] : Editoriale scienza, 2013

Quattro passi nella scienza

Abstract: Quattro passi nella storia dell'astronomia accompagnati da Margherita Hack, guida d'eccezione, che ci racconta dei primi osservatori del cielo fino ai moderni telescopi spaziali e satelliti futuristici, passando per Copernico, Galileo, Newton ed Einstein. Curiosando tra stelle, costellazioni, pianeti e galassie, Margherita ci racconta l'avvincente storia dell'esplorazione dell'Universo, per scoprirne l'evoluzione e imparare a orientarsi nel cielo con semplici attività di osservazione all'interno dell'Osservatorio Virtuale (wwwas.oats.inaf.it/aidawp5): scaricando gratuitamente le applicazioni apposite, potrai sondare il cielo assieme ai grandi astronomi del passato. Età di lettura: da 11 anni.

Tutto comincia dalle stelle
0 0 0
Libri Moderni

Hack, Margherita - Ranzini, Gianluca

Tutto comincia dalle stelle / Margherita Hack, Gianluca Ranzini ; illustrazioni di Allegra Agliardi

[Milano] : Sperling & Kupfer, copyr. 2011

Saggi

Abstract: Anche se sembra incredibile, tutto ciò che esiste in natura - gli esseri inanimati come quelli animati, compreso l'uomo - è composto di carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto... ovvero degli elementi di cui sono fatte le stelle. Ed è proprio lì che questi si sono formati, nelle stelle nate dopo la grande esplosione del Big Bang. Dunque, se vogliamo conoscere i nostri veri "antenati", non ci resta che seguire Margherita Hack in questo viaggio fantastico, che ci porta a 13 miliardi di anni luce dal nostro pianeta. Alla guida di un'astronave fantascientifica, che attraversa il cielo alla velocità della luce e oltre, Margherita si lancia nello spazio sopra le nostre teste, si ferma a curiosare fra i pianeti del sistema solare, sfiora comete e asteroidi, aggira buchi neri, si immerge nelle nebulose, si tuffa nei bracci a spirale delle galassie. Gli spettacolari oggetti celesti che incontriamo via via non hanno segreti per la nostra guida che, con l'aiuto del computer di bordo, risponde a tutte le domande e soddisfa ogni possibile curiosità dei viaggiatori: quanto è caldo il Sole? Che cosa succede quando due galassie si scontrano? Che cos'è la materia oscura? Come si misura la distanza di una stella? Nel racconto della grande astrofisica e di un divulgatore esperto, arricchito da illustrazioni coloratissime e da fotografie, l'evoluzione del cosmo diventa una storia affascinante dedicata ai ragazzi, ma capace di appassionare i lettori di tutte le età

Perché le stelle non ci cadono in testa? e tante altre domande sull'astronomia
0 0 0
Libri Moderni

Taddia, Federico - Hack, Margherita

Perché le stelle non ci cadono in testa? e tante altre domande sull'astronomia / Federico Taddia, Margherita Hack ; illustrazioni di Roberto Luciani

Firenze [etc.] : Editoriale scienza, 2010

Teste toste

Abstract: Credi davvero che le stelle possano cadere? O che su Marte ci siano frotte di marziani, naturalmente verdi e con le antenne? Preparati a scoprirne delle belle! Accompagnati da Margherita Hack, eccoci in un viaggio davvero stellare attraverso lo spazio sideralè, tra galassie vorticanti, minacciosi asteroidi e pianeti in zona retrocessione. 99 domande impertinenti a un vero astrofisico: per fortuna che a risponderci c'è quella testa tosta di Margherita Hack. Età di lettura: da 10 anni.

Il cielo a piccoli passi
0 0 0
Libri Moderni

Mira Pons, Michèle

Il cielo a piccoli passi / Michèle Mira Pons ; illustrazioni di Robert Barborini ; traduzione e adattamento di Matteo Schianchi

Milano : Motta junior, 2001

A piccoli passi ; 7

Abstract: Di certo ti è capitato di osservare meravigliato il colore o la forma di una nuvola, oppure di stupirti di fronte all'immensità dello spazio. Con questo libro scoprirai qualcosa che non sai sull'universo e potrai realizzare qualche semplice esperimento. Con la carta del cielo che si illumina. Età di lettura: da 7 anni.

Guida alla scoperta dell' astronomia
0 0 0
Libri Moderni

Mitton, Jacqueline - Mitton, Simon

Guida alla scoperta dell' astronomia / Jacqueline Mitton, Simon Mitton

Rimini : Idea Libri, 1999