Abstract: Quanti di voi hanno mai preso in seria considerazione gli oggetti che si utilizzano quotidianamente? Chi sa dire se possiedono un'anima, se nascondono poteri occulti, se sono stati creati per distruggere (fisicamente o metaforicamente) coloro ai quali appartengono? Se sapeste che una caffettiera racchiude l'anima di una giovane fanciulla deceduta, berreste ancora il vostro cappuccino? O se qualcuno di insospettabile vi offrisse una tisana per riscaldarvi, potreste giurare che non lo faccia con le più losche intenzioni? Le risposte a queste domande - forse - potrà fornirvele questa Piccola Guida agli Infidi Oggetti di uso Quotidiano in Letteratura, che raccoglie racconti di MR. James, Cechov, Saki e altri, per farvi scoprire che bisogna fare attenzione a sottovalutare i propri beni materiali e bollarli come semplici oggetti inanimati. E chissà, in fondo anche questo libro è un semplice oggetto...
Titolo e contributi: Piccola guida tascabile agli infidi oggetti di uso quotidiano in letteratura, ovvero Come evitare di sottovalutare gli incredibili pericoli celati dietro l'apparente banalità dei beni più comuni
Pubblicazione: Milano : Abeditore, 2020
Descrizione fisica: 143 p. : ill. ; 15 cm
Serie: Piccole guide ; 4
EAN: 9788865513279
Data:2020
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Albignasego | M M PIC | ALB-32891 | Su scaffale | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag