Abstract: Quattro momenti di assenza, quattro flashback che producono una sensazione straordinaria: io non esistevo e non avevo il mio nome e la mia storia. La narratrice, nella quale il lettore non fatica a riconoscere l'autrice stessa, in un periodo della sua vita particolarmente difficile, inizia a soffrire di brevi perdite di coscienza, che la immergono in storie più vaste di lei, e nondimeno intime. Vite che si sforza di tenersi strette anche quando ritorna in sé: perché le quattro donne del passato che l'hanno visitata intrattengono una sotterranea corrispondenza con il suo presente. Come accade con Eloisa, splendida cocotte desiderata da nobili e intellettuali, la cui esistenza viene sovvertita dalla partecipazione alla Comune parigina del 1871: l'incontro con Eloisa, il desiderio di seguirne la storia, finisce per segnare la fine del matrimonio della narratrice. Perché, suggerisce Comencini, la scrittura è un atto che modifica, che travolge. La letteratura è un'esistenza nascosta e pericolosa. Le offre invece una misura della sua solitudine la visione di Sofia, una ragazza che vuole diventare attrice ma sulla sua strada incontra due ragazzi straordinari, Sergio - nel cui personaggio riconosciamo Ejzenstejn - e Gregori, ed ecco che i suoi progetti vengono deviati dall'amore, e dalla Rivoluzione d'ottobre. La terza ragazza che appare alla narratrice è Elda, una giovane operaia friulana ai tempi della Seconda guerra mondiale, nello spietato inverno fra il 1944 e il '45. Mentre l'ultima è una diciassettenne della Swinging London con cui ripercorriamo la rivoluzione sessuale dei primi anni sessanta nelle sue libertà e nei suoi malintesi. Donne comuni, per questo straordinarie, e diversissime fra loro, ma con lo sguardo laterale sulla complessità degli eventi che sono chiamate a vivere. Eroine che incarnano una metà della Storia a lungo nascosta, negletta, ritenuta meno degna, che qui invece Cristina Comencini, narrandola con mirabile vividezza e potenza scenica, chiama a esistere perché appartenga a tutti.
Titolo e contributi: Flashback / Cristina Comencini
Pubblicazione: Milano : Feltrinelli, 2022
Descrizione fisica: 263 p. ; 22 cm
Serie: Narratori
EAN: 9788807035067
Data:2022
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 21 copie, di cui 4 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Monselice | G sto COM | MON-45442 | Su scaffale | Prestabile | |
Cervarese Santa Croce | G 853.9 COM | CER-12734 | Su scaffale | Prestabile | |
Due Carrare | G 853.9 COM | DCR-30608 | Su scaffale | Prestabile | |
S. Giorgio Pertiche | Sala adulti 853.914 COM | SGP0-17171 | Su scaffale | Prestabile | |
Rubano | G 853.9 COM FLA | RUB-51214 | Su scaffale | Prestabile | |
Conselve | G 853.9 COM | CON-34294 | Su scaffale | Prestabile | |
Borgoricco | N Narrativa COM | BOR0-30632 | Su scaffale | Prestabile | |
Montagnana | G 853.9 COM | MTN-27360 | Su scaffale | Prestabile | |
Selvazzano Dentro | G 853.9 COM | SEL-34826 | Su scaffale | Prestabile | |
Campodoro | 853.9 COM FLA | CMP-7352 | In prestito | 27/06/2023 | |
Torreglia | G 853.9 COM | TOR-25129 | Su scaffale | Prestabile | |
Correzzola | G 853.9 COM | COR-13372 | Su scaffale | Prestabile | |
Este | G 853.9 COM | EST-63090 | Su scaffale | Prestabile | |
Fontaniva | 853.9 COM | FNT-25807 | In prestito | 10/06/2023 | |
Merlara | G 853.9 COM | MER-3442 | Su scaffale | Prestabile | |
Albignasego | G 850 COM | ALB-33121 | In prestito | 22/06/2023 | |
Campodarsego | G 853 COM | CAM-37988 | Su scaffale | Prestabile | |
Veggiano | G 853.9 COM | VEG-14785 | Su scaffale | Prestabile | |
Maserà di Padova | G 853.9 COM VETRINA | MAS-15657 | In prestito | 26/06/2023 | |
Legnaro | G 853.9 COM | LEG-22558 | Su scaffale | Prestabile | |
Limena | G 853.9 COM | LIM-39221 | Su scaffale | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag