Abstract: Non possedendo ancora conoscenze scientifiche, invece, per gli uomini dell’antica Grecia che vivevano nell’VIII secolo a.C., quando ancora nulla era stato scoperto e spiegato di ciò che accade nel mondo, ogni fenomeno naturale doveva sembrare un inspiegabile mistero, e non solo! Essi perciò elaborarono spiegazioni fantastiche per tutti i fenomeni “misteriosi” ai quali assistevano. Si tratta di storie meravigliose, i cui protagonisti sono divinità, eroi, mostri e animali, caratterizzate da elementi simbolici e religiosi. Tali narrazioni sono dette “miti” e inizialmente venivano tramandate oralmente da cantori, che si esibivano cantando e suonando strumenti musicali come la lira.
Titolo e contributi: Mitica Grecia / Fabiana Sarcuno
Pubblicazione: Loreto : La Spiga, 2016
Descrizione fisica: 143 p. : ill. ; 18 cm
Serie: LeggerMente. I grandi classici
EAN: 9788846834744
Data:2016
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.), Italiano (lingua dell'opera originale)
Paese: Italia
Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Anguillara Veneta | R Miti e leggende SAR | ANG-13285 | Su scaffale | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag