Vi avverto che vivo per l'ultima volta
0 0 0
Libri Moderni

Nori, Paolo

Vi avverto che vivo per l'ultima volta

Abstract: «E noi, che cosa stiamo diventando? E io, cosa sono diventato?» si chiede Paolo Nori. E la risposta viene da una lontananza che in verità brucia distanze e porta con sé, come fosse turbine di visioni, di fatti, di sentimenti, e naturalmente di poesia, la vita di Anna Achmatova. «Vogliamo raccontare» dice Nori «la storia di Anna Achmatova, una poetessa russa nata nei pressi di Odessa nel 1889 e morta a Mosca nel 1966. Anche se Anna Achmatova voleva essere chiamata poeta, non poetessa, e non si chiamava, in realtà, Achmatova, si chiamava Gorenko; quando suo padre, un ufficiale della Marina russa, seppe che la figlia scriveva delle poesie, le disse Non mischiare il nostro cognome con queste faccende disonorevoli. Allora lei, invece di smettere di scrivere versi, pensò bene di cambiar cognome. E prese il cognome di una sua antenata da parte di madre, una principessa tartara: Achmatova.» Anna era una donna forte, una donna che, «con la sola inclinazione del capo - come ebbe a dire Iosif Brodskij, suo amico e futuro premio Nobel - ti trasformava in homo sapiens». Suora e prostituta per i critici sovietici, esclusa dall'Unione degli scrittori, privata degli affetti più cari, diventata, durante la Seconda guerra mondiale, la voce più popolare della Russia sotto l'assedio nazista, indi rimessa al bando, sorvegliata, senza mezzi. Ha profuso ostinazione e fermezza. Ha patito come patiscono le anime che, anche quando cedono, non cedono. Non ha smesso di scrivere, anche quando la sua poesia si poteva soltanto passare di bocca in bocca. Ha saputo, alla fine della sua vita, essere quel che voleva diventare: la più grande poetessa, anzi, il più grande 'poeta' russo dei suoi tempi. Dopo essere entrato in quella di Dostoevskij, Nori entra in un'altra vita incredibile , ma questa volta ci rendiamo conto che, nell'avvicinare Anna a noi come siamo diventati, e noi alla Russia come è diventata, ci troviamo di fronte a un'urgenza crudele, a una figura che ci guarda, ci riguarda, e ci tocca più forte dove siamo ancora umane creature.


Titolo e contributi: Vi avverto che vivo per l'ultima volta : romanzo : noi e Anna Achmatova / Paolo Nori

Pubblicazione: Milano : Mondadori, 2023

Descrizione fisica: 257 p. ; 23 cm

Serie: Scrittori italiani e stranieri

EAN: 9788804761518

Data:2023

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.), Italiano (lingua dell'opera originale)

Paese: Italia

Nomi: (Autore)

Classi: 853.92 NARRATIVA ITALIANA, 2000- Storico (narrativa adulti) (0)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2023
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 13 copie, di cui 12 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Limena G 853.9 NOR LIM-39269 In prestito 10/06/2023
Noventa Padovana NR 853.9 NOR NOV-27034 In prestito 08/06/2023
Cadoneghe G 853.92 NOR CAD-31354 In prestito 24/06/2023
Este G 853.92 NOR EST-63293 In prestito 12/06/2023
Monselice G bio NOR MON-46248 In prestito 29/06/2023
Battaglia Terme G 853.9 NOR BTG-38087 In prestito 16/06/2023
Ponte San Nicolò G 853.92 NOR PSN-45157 In prestito
Conselve G 853.92 NOR CON-34645 In prestito 09/06/2023
S. Giorgio Pertiche Sala adulti 853.92 NOR SGP0-17834 In prestito 23/06/2023
Abano Terme G 853.92 NOR ABT-104231 In prestito 20/06/2023
Rubano G 853.92 NOR VIA RUB-52496 In prestito 17/06/2023
Merlara G 853.92 NOR MER-3474 In prestito 19/06/2023
San Pietro in Gu G 853.92 NOR SPG-18879 Su scaffale Novità locale 60gg
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.