Brutti, sporchi e cattivi, ma utilissimi!
0 0 0
Libri Moderni

Grasso, Chiara <etologa>

Brutti, sporchi e cattivi, ma utilissimi!

Abstract: Da Carmelo, la vipera triste che vive nell'ombra per paura di essere presa a bastonate, a Certosino, il giovane medusino che vorrebbe essere un cavalluccio marino, al lupo di Cappuccetto Rosso che è stanco di essere descritto come una belva feroce: l'autrice ci farà conoscere tutti quegli animali che nessuno inviterebbe a una festa o vorrebbe per amici. Attraverso una serie di incontri, Chiara (che è anche la protagonista del racconto) scoprirà infatti che questi animali, considerati «sporchi, brutti e cattivi», sono fondamentali per mantenere gli equilibri tra tutte le creature del pianeta. Si tratta di specie essenziali per il corretto funzionamento dell'ecosistema e anche per il benessere dell'essere umano, che però da sempre le etichetta negativamente, le marginalizza e le perseguita. Dai suoi incontri «bestiali» Chiara comprenderà come anche per tutti noi sia importante conoscere il nostro ruolo nel mondo che ci circonda e in rapporto agli altri abitanti umani e non. Una storia rivolta ai più piccoli e corredata da bellissime fotografie illustrate. Età di lettura: da 8 anni.


Titolo e contributi: Brutti, sporchi e cattivi, ma utilissimi! / Chiara Grasso

Pubblicazione: Torino : Lindau, 2021

Descrizione fisica: 135 p. : ill. ; 21 cm

Serie: Grandi avventure seguendo una stella!

EAN: 9788833537061

Data:2021

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi: (Autore)

Classi: 590 ZOOLOGIA Libri per ragazzi (0)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2021
  • Target: ragazzi, età 11-15

Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Limena R Racconti/AVV GRA LIM-39301 Su scaffale Prestabile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.