La valle dell'orco
3 1 0
Libri Moderni

Matino, Umberto

La valle dell'orco

Abstract: Contrà Brunelli è una contrada "rovèrsa", sperduta sui primi contrafforti della montagna veneta, con strade impervie, senza negozi, senza radio né televisione. Un estraneo arriva e il mondo che scopre è fatto di paesaggi bellissimi, di pace, silenzio, bicchieri di vino e leggende raccontate attorno al fuoco. Ma anche di inquietanti filastrocche cimbre sussurrate tra i boschi e di morti troppo strane per essere considerate accidentali. Grazie ad archivi polverosi, ad antiche mappe e all'aiuto di un vecchio parroco, il protagonista porterà alla luce la terribile verità che affonda le sue radici nella storia e nelle tradizioni dell'ormai mitico "Nord-Est" del nostro Paese.


Titolo e contributi: La valle dell'orco / Umberto Matino ; prefazione di Eraldo Baldini

2. ed.

Pubblicazione: Forlì : Foschi, 2011

Descrizione fisica: 310 p. : 3 ill. ; 21 cm

ISBN: 978-88-6601-005-0

Data:2011

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi: (Autore)

Classi: 853.92 NARRATIVA ITALIANA, 2000-

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2011
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 10 copie, di cui 4 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Borgoricco N Narrativa MAT BOR0-20710 Su scaffale Prestabile
Piombino Dese Sala Centrale 853.92 MAT PIO0-17537 Su scaffale Prestabile
Cervarese Santa Croce G 853.9 MAT CER-7588 Su scaffale Prestabile
Saonara G 853.9 MAT SAO-26053 In prestito 26/07/2023
San Pietro in Gu G 853.92 MAT SPG-15823 Su scaffale Prestabile
Santa Giustina in Colle Bibl. Centrale N Giallo MAT SGC0-7543 In prestito 13/06/2023
Tombolo G 853.9 MAT TOM-25274 Deteriorato Non disponibile
Campodarsego G 853 MAT CAM-26512 Su scaffale Prestabile
Limena
  • Nota di possesso e di provenienza: Dono utente
G 853.9 MAT
LIM-29532 In prestito 27/05/2023
Abano Terme NR SUGARPULP MAT ABT-95748 In prestito 07/06/2023
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Il romanzo è ambientato in un’immaginaria contrada della val Leogra nel vicentino, un tempo, come peraltro tante altre valli della zona, abitata dai cimbri, un popolo di origine germanica, che tutt’ora viene ricordato anche con musei, come quello di Luserna. La storia, un po’ thriller, è molto inverosimile, ma serve per rendere interessanti e dare anima a certi personaggi, che di interessante avrebbero ben poco perché una cosa è certa: se quelle valli e contrade sono state quasi totalmente abbandonate una ragione forse c’era. Non è bello infatti vivere dove d’inverno non si vede mai sorgere il sole e sempre a contatto con le stesse persone spesso caratterizzate da forti problemi psichici. Piacevoli i dialoghi conditi da espressioni del dialetto veneto ormai in disuso ma molto esplicative. Pregevoli la ricostruzione delle ambientazioni e il tentativo, peraltro ben riuscito, di rinverdire e far conoscere alcune tradizioni cimbre.

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.