Abstract: Sesso, erotismo e amore sono collegati e tuttavia separati. È difficile che possano esistere l'uno senza gli altri, eppure la loro esistenza si consuma in una guerra perenne per l'indipendenza. Come in tutte le guerre, nel tempo mutano le strategie e i rapporti di forza in campo, e ciò produce conseguenze di lungo periodo in ciascuno dei contendenti. Nella società postmoderna l'erotismo ha assunto un ruolo senza precedenti: non più alleato con la riproduzione sessuale né con l'amore, esso reclama la propria indipendenza da entrambi, rifiuta ogni responsabilità per gli effetti che può provocare su di loro e mette prepotentemente in primo piano il piacere e l'esperienza vissuta. Osservatore insuperato della società d'oggi, Bauman traccia in queste pagine i contorni del nuovo scenario, e ravvisa il prezzo da pagare per la trasformazione in un rapido indebolimento dei rapporti umani, che si spogliano via via di intimità ed emotività ,e nell'appassimento del desiderio di crearne di nuovi e di tenerli in vita
Titolo e contributi: Gli usi postmoderni del sesso / Zygmunt Bauman ; prefazione di Maurizio Ferraris
Pubblicazione: Bologna : Il mulino, 2013
Descrizione fisica: 84 p. ; 18 cm
Serie: Voci
EAN: 9788815241672
Data:2013
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 3 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Ponte San Nicolò | G 306.7 BAU | PSN-33770 | Su scaffale | Prestabile | |
Rubano | G 306.7 BAU | RUB-37392 | Su scaffale | Prestabile | |
Loreggia | Bibl. Centrale 306.7 BAU | LOR0-14636 | Su scaffale | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag