La canzone di Achille
5 1 0
Libri Moderni

Miller, Madeline

La canzone di Achille

Abstract: Dimenticate la violenza e le stragi, la crudeltà e l'orrore. E seguite invece il cammino di due giovani, amici prima e poi amanti e infine anche compagni d'arme - due giovani splendidi per gioventù e bellezza, destinati a concludere la loro vita sulla pianura troiana e a rimanere uniti per sempre con le ceneri mischiate in una sola, preziosissima urna. Madeline Miller, studiosa e docente di antichità classica, a cui la dottrina non ha limitato o spento la fantasia creatrice, rievoca la storia d'amore e di morte di Achille e Patroclo, piegando il ritmo solenne dell'epica alla ricostruzione di una vicenda che ha lasciato scarse ma inconfondibili tracce: un legame tra uomini spogliato da ogni morbosità e restituito alla naturalezza con cui i Greci antichi riconobbero e accettarono l'omosessualità. Patroclo muore al posto di Achille, per Achille, e Achille non vuole più vivere senza Patroclo. Sulle mura di Troia si profilano due altissime ombre che oscurano l'ormai usurata vicenda di Elena e Paride. (Maria Grazia Ciani)


Titolo e contributi: La canzone di Achille / Madeline Miller ; traduzione di Matteo Curtoni e Maura Parolini

Pubblicazione: Venezia : Sonzogno, 2013

Descrizione fisica: 382 p. ; 22 cm

EAN: 9788845425585

Data:2013

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Altri titoli:
  • The song of Achilles

Nomi: (Autore)

Classi: 813.6 NARRATIVA AMERICANA IN LINGUA INGLESE, 2000- (0)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2013
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 4 copie, di cui 1 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Pontelongo G 813.6 MIL PON-13591 Su scaffale Prestabile
Limena G 813.6 MIL LIM-28989 Su scaffale Prestabile
Legnaro Y Y 813.6 MIL LEG-20407 In prestito 20/06/2023
Boara Pisani G 813.6 MIL BOA-9110 Su scaffale Prestabile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

E' una storia vecchia più di duemila anni, ma l'autrice l'ha resa viva e senza età.
Un cultore dell'Iliade non sarà d'accordo, ma personalmente ritengo che una trasposizione tanto avvincente da incuriosire e invogliare a leggere il testo originale abbia fatto più che bene il suo lavoro.

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.