Abstract: Qual è stato il ruolo delle donne italiane nella Grande Guerra? In tutti i paesi belligeranti, il conflitto fu un'occasione di emancipazione per le donne, che si trovarono a rimpiazzare in molte funzioni gli uomini partiti per il fronte, e in qualche modo andarono in guerra anche loro: come crocerossine, in Carnia come portatrici, nelle retrovie come prostitute a sollievo delle truppe. Ma il libro ci racconta anche di una spia, di un'inviata di guerra, della regina Elena che trasformò il Quirinale in ospedale, delle intellettuali che militarono pro o contro la guerra: da Margherita Sarfatti a Eva Amendola e Angelica Balabanoff, alla dimenticata maestra antimilitarista Fanny Dal Ry, per finire con Rosa Genoni, pioniera della moda italiana, che abbandona il lavoro e si batte contro la guerra. Introduzione di Dacia Maraini
Titolo e contributi: Donne nella grande guerra / Marta Boneschi ... [et al.] ; introduzione di Dacia Maraini
Pubblicazione: Bologna : Il mulino, 2014
Descrizione fisica: 242 p., [8] carte di tav. : ill. ; 22 cm
Serie: Biblioteca storica
ISBN: 978-88-15-25162-6
Data:2014
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 7 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Cervarese Santa Croce | G 940.3 DON | CER-8714 | Su scaffale | Prestabile | |
Ponte San Nicolò | G 940.3 DON | PSN-34973 | Su scaffale | Prestabile | |
Galliera Veneta | 940.3 DON | GLV0-31369 | Su scaffale | Prestabile | |
Villanova di Camposampiero | 940.3 DON | VLC0-9827 | Su scaffale | Prestabile | |
S. Giorgio Pertiche | Sala adulti 940.3 BON | SGP0-12192 | Su scaffale | Prestito locale | |
Santa Giustina in Colle | Bibl. Centrale 940.3 DON | SGC0-9345 | Su scaffale | Prestabile | |
Pontelongo | BOZ 940.3 DON | PON-15104 | Su scaffale | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag