Abstract: Allo scoppio della prima guerra mondiale gli eserciti italiano e austro-ungarico hanno scavato trincee, tunnel, strade di arroccamento e caverne artificiali, hanno costruito caserme e altri edifici, hanno installato reticolati e teleferiche e portato cannoni e mitragliatrici sulle vette più impervie. Nel 1917, dopo Caporetto, la maggior parte delle postazioni è stata abbandonata e dopo la fine della guerra le popolazioni di montagna sono sopravvissute recuperando ferro e cimeli. Un mestiere pericoloso, che a causa delle migliaia di ordigni inesplosi ha causato altre mutilazioni e altre morti. Oggi camminare sulle Alpi orientali significa rivivere la storia di cento anni fa. Una storia intessuta delle singole storie degli uomini, come le racconta Stefano Ardito, e dei luoghi che queste storie hanno ospitato e di cui conservano indelebile memoria.
Titolo e contributi: Alpi di guerra Alpi di pace : luoghi, volti e storie della grande guerra sulle Alpi / Stefano Ardito
Pubblicazione: Milano : Corbaccio, 2014
Descrizione fisica: 265 p. : ill. ; 22 cm
Serie: Exploits
ISBN: 978-88-6380-821-6
Data:2014
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 4 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Este | G 940.4 ARD | EST-54432 | Su scaffale | Prestabile | |
Cervarese Santa Croce | G 940.4 ARD | CER-8961 | Su scaffale | Prestabile | |
Trebaseleghe | Bib. Centr. 940.4 ARD | TRE0-28313 | Su scaffale | Prestabile | |
Cittadella | 940.4 ARD | CIT0-68145 | Su scaffale | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag