Le otto montagne
4 2 0
Libri Moderni

Cognetti, Paolo

Le otto montagne

Abstract: Pietro è un ragazzino di città. La madre lavora in un consultorio di periferia, farsi carico degli altri è il suo talento. Il padre è un chimico, un solitario, e torna a casa ogni sera carico di rabbia. Ma sono uniti da una passione comune, fondativa: in montagna si sono conosciuti, innamorati, si sono addirittura sposati ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo. La montagna li ha uniti da sempre, anche nella tragedia, e l'orizzonte lineare di Milano li riempie ora di rimpianto e nostalgia. Quando scoprono il paesino di Graines sentono di aver trovato il posto giusto: Pietro trascorrerà tutte le estati in quella Val d'Ayas "chiusa a monte da creste grigio ferro e a valle da una rupe che ne ostacola l'accesso" ma attraversata da un torrente che lo incanta dal primo momento. E lì, ad aspettarlo, c'è Bruno, capelli biondo canapa e collo bruciato dal sole: ha la sua stessa età ma si occupa del pascolo delle vacche. Sono estati di esplorazioni e scoperte, tra le case abbandonate, il mulino e i sentieri più aspri. Sono gli anni in cui Pietro inizia a camminare con suo padre, "la cosa più simile a un'educazione che io abbia ricevuto da lui". La montagna è un sapere, un modo di respirare, il suo vero lascito: "Eccola lì, la mia eredità: una parete di roccia, neve, un mucchio di sassi squadrati, un pino". Paolo Cognetti esordisce nel romanzo con un libro sui rapporti che possono essere accidentati ma granitici, sulla possibilità di imparare e sulla ricerca del nostro posto nel mondo.


Titolo e contributi: Le otto montagne / Paolo Cognetti

Pubblicazione: Torino : Einaudi, 2016

Descrizione fisica: 199 p. ; 23 cm

EAN: 9788806226725

Data:2016

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • Vincitore del Premio Strega 2017

Nomi: (Autore)

Classi: 853.92 NARRATIVA ITALIANA, 2000-

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2016
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 76 copie, di cui 49 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Rubano G 853.92 COG RUB-43257 In prestito 14/03/2023
Cadoneghe G 853.9 COG CAD-26068 In prestito 23/03/2023
Ponte San Nicolò G 853.9 COG
(Ristampa: 2016)
PSN-37583 In prestito 11/03/2023
Albignasego G 850 COG
(Ristampa: 2016)
ALB-26789 In prestito 10/04/2023
Borgoricco N Narrativa COG BOR0-24445 Su scaffale Prestabile
Veggiano G 853.9 COG VEG-12096 Su scaffale Prestabile
Cittadella 853.9 COG CIT0-54851 Su scaffale Prestabile
Campodarsego G 853 COG CAM-29403 Su scaffale Prestabile
S. Giorgio Pertiche Sala adulti 853.92 COG SGP0-12942 In prestito 24/03/2023
Monselice G nar COG MON-39027 In prestito 07/04/2023
Loreggia Bibl. Centrale 853.92 COG LOR0-16611 Su scaffale Prestabile
Piove di Sacco G 853.9 COG PDS-64072 In prestito
Solesino NR Narrativa Generale COG
(Ristampa: 2016)
SOL-10525 In prestito 08/04/2023
Este G 853.92 COG
(Ristampa: 2016)
EST-56702 In prestito 11/04/2023
Bovolenta G 853.92 COG BOV-10303 In prestito 12/04/2023
Trebaseleghe Bib. Centr. 853.92 COG TRE0-29582 In prestito 03/03/2023
Noventa Padovana NR 853.9 COG
(Ristampa: 2016)
NOV-21197 In prestito 14/04/2023
Cervarese Santa Croce G 853.9 COG
(Ristampa: 2016)
CER-9969 In prestito 17/04/2023
Saccolongo G 853.9 COG
(Ristampa: 2016)
SAC-19357 In prestito 18/04/2023
Legnaro G 853.9 COG
(Ristampa: 2016)
LEG-19630 In prestito 22/12/2022
Piazzola sul Brenta G 853.9 COG PSB-26431 Su scaffale Prestabile
Piazzola sul Brenta G 853.9 COG PSB-26501 Su scaffale Prestabile
Camposampiero GdL 853.92 COG CSP0-27607 In prestito 29/03/2023
Sant'Angelo di Piove G 853.9 COG SAP-20369 In prestito
Merlara G 853.9 COG
(Ristampa: 2017)
MER-2776 Su scaffale Prestabile
Abano Terme G 853.92 COG
(Ristampa: 2016)
ABT-88648 In prestito 20/04/2023
Torreglia G 853.92 COG
(Ristampa: 2017)
TOR-20625 In prestito 12/04/2023
Limena G 853.9 COG
(Ristampa: 2017)
LIM-30881 In prestito 20/04/2023
Maserà di Padova G 853.92 COG
(Ristampa: 2017)
MAS-13819 In prestito 03/04/2023
Santa Giustina in Colle N COG SGC0-10297 In prestito 21/04/2023
Battaglia Terme G 853.9 COG
(Ristampa: 2017)
BTG-34487 In prestito
Selvazzano Dentro G 853.92 COG
(Ristampa: 2017)
SEL-29889 In prestito 21/04/2023
Due Carrare G 853.9 COG DCR-24774 In prestito
Arzergrande G 853.9 COG ARZ-11974 Su scaffale Prestabile
Mestrino G 853.92 COG
(Ristampa: 2017)
MES-25646 In prestito 06/04/2023
Correzzola G 853.92 COG COR-11169 Su scaffale Prestabile
Brugine G 853.9 COG BRU-17451 In prestito 18/04/2023
Teolo G 853.92 COG
(Ristampa: 2017)
TEO-17242 In prestito 21/04/2023
Montegrotto Terme G 853.92 COG
(Ristampa: 2016)
MGT-35737 In prestito
Galzignano Terme G 853.92 COG
(Ristampa: 2016)
GAL-7475 In prestito 31/03/2023
Vigodarzere 853.9 COG
(Ristampa: 2017)
VGD-22265 In prestito 25/03/2023
Saonara G 853.92 COG
(Ristampa: 2017)
SAO-29254 In prestito 19/04/2023
Villanova di Camposampiero 853.92 COG VLC0-11184 In prestito 08/04/2023
Vigonza G 853.9 COG
(Ristampa: 2017)
VIG-24442 In prestito
San Martino di Lupari G 853.92 COG SML-31443 In prestito 18/04/2023
Granze G 853.92 COG
(Ristampa: 2017)
GRZ-2750 In prestito
Fontaniva 853.92 COG FNT-22498 Su scaffale Prestabile
Piombino Dese Sala Centrale 853.92 COG PIO0-21219 Su scaffale Prestito locale
Carmignano di Brenta G 853.92 COG CDB-19665 In prestito 21/04/2023
Villa Estense G 853.92 COG
(Ristampa: 2017)
VLE-3339 Su scaffale Prestabile
Montagnana G 853.92 COG
(Ristampa: 2017)
MTN-24196 In prestito 24/03/2023
Galliera Veneta 853.92 COG GLV0-33994 In prestito 23/03/2023
Cartura G 853.92 COG
(Ristampa: 2017)
CAR-8484 In prestito 20/04/2023
Grantorto G 853.9 COG OTT GRA-11326 In prestito 23/03/2023
Sant'Urbano G 853.92 COG SUR-9411 In prestito 21/03/2023
Conselve G 853.92 COG CON-26685 In prestito
Polverara G 853.9 COG
(Ristampa: 2017)
POL-6842 In prestito 14/04/2023
San Pietro in Gu G 853.92 COG SPG-17231 Su scaffale Prestabile
Massanzago Bibl. Centrale 853.92 COG MSZ0-12158 Su scaffale Prestabile
Anguillara Veneta G 853.9 COG ANG-11594 Su scaffale Prestabile
Pontelongo G 853.92 COG
(Ristampa: 2017)
PON-15484 In prestito 21/04/2023
San Giorgio in Bosco G 853.9 COG SGB-18534 In prestito
Santa Giustina in Colle Bibl. Centrale N COG SGC0-10706 In prestito 19/01/2023
Boara Pisani G 853.92 COG
(Ristampa: 2017)
BOA-8054 In prestito 15/04/2023
Villafranca Padovana G 853.9 COG VIL-23301 In prestito 04/04/2023
Codevigo G 853.9 COG COD-9422 Deteriorato Non disponibile
Tribano G 853.92 COG TRI-7327 In prestito 31/03/2023
Terrassa Padovana G 853.9 COG TER-11113 In prestito
Campodoro 853.92 COG OTT CMP-5807 In prestito 19/04/2023
Rovolon G 853.92 COG ROV-9430 In prestito 18/04/2023
Casalserugo G 853.92 COG CAS-19204 In deposito Non disponibile
San Pietro Viminario G 853.92 COG
(Ristampa: 2018)
SPV-4747 In prestito 04/04/2023
Pozzonovo G 853.92 COG
(Ristampa: 2017)
POZ-12394 Su scaffale Prestabile
Villa del Conte G 853.92 COG VDC-8379 Su scaffale Prestabile
Cittadella 853.92 COG CIT0-61117 In prestito 12/04/2023
Campo San Martino G 853.9 COG CSM-12237 Su scaffale Prestabile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Un libro che consiglio vivamente. Dall'inizio alla fine del racconto, Cognetti descrive la montagna con particolari che in imprigionano il lettore ad assaporarne il vero odore...
Le otto montagne, secondo me, rappresentano un legame tra l'amicizia verso le persone e noi stessi.
⭐⭐⭐⭐⭐

La bravura di Paolo Cognetti è stata quella di ambientare in montagna una storia di amicizia inserita in un contesto di difficili rapporti fra padri e figli, usando un linguaggio semplice, lineare, elegante, ma nello stesso tempo suadente ed incisivo. Niente da condividere con la retorica dei grandi alpinisti del passato o con le filippiche più attuali di un Corona, ma autore di un romanzo che ha sfondato in tutto il mondo raggiungendo soprattutto un pubblico eterogeneo e non esclusivamente la stretta cerchia degli appassionati di montagna. Devo dire che ho trovato molto interessante il rapporto fra il protagonista e suo padre, una figura quest’ultima estremamente complessa, ma che alla fine è riuscita, pur in maniera travagliata e indiretta, nell’intento di trasmettere al figlio la sua grande passione per la montagna. Una passione non prettamente sportiva, come lui avrebbe desiderato, ma soprattutto spirituale e meditativa. Stupende certe descrizioni ambientali, molto profondi alcuni spunti di riflessione come quello svolto sul torrente quando l’autore scrive che se il punto in cui ti immergi è il presente, il passato è a valle ed il futuro a monte. L’unica cosa che non mi ha preso, forse perché non sono riuscito a capirla bene, è stata la storia che ha dato il titolo all’opera e cioè che in Nepal si dice che il mondo sia una ruota ad otto raggi con in mezzo una montagna altissima circondata appunto da otto montagne, separate da otto mari. Quando lo rileggerò, perché per uno che ama la montagna è un libro da rileggere, spero di venirne a capo.

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.