Abstract: Alle 6,30 del 27 febbraio 1931 il trillo violento del duplex manda all'aria uno dei sogni più belli, con tanto di fiammante Fiat 521 Coupé, fatti dall'ispettore Ottaviano Malossi, 32 anni, sposato da cinque, ufficiale della Polizia di Stato nella questura centrale di Firenze. Dall'altro capo del telefono il collega Vannucci gli dice che è atteso alla stazione dagli agenti della ferroviaria. Con una certa urgenza, visto che c'è di mezzo un morto. Il tempo di trangugiare l'orzo riscaldato dalla sera prima nel buio del cucinino, salutare la moglie, inforcare la bicicletta, che Malossi si ritrova al cospetto degli agenti e poi su un treno diretto a Calenzano dove, riverso sulla massicciata, sul lato esterno della linea che scende da Prato, giace il cadavere del morto in questione. Vestito in maniera seria ed elegante, il morto porta i chiari segni di una caduta: tracce di polvere biancastra sulla schiena, uno strappo alla cucitura della manica sinistra, un altro strappo all'altezza del ginocchio destro. Il volto è quello di un uomo anziano e ben curato, capigliatura candida, pizzo lungo e folto. Gli uomini accorsi per primi sul posto lo guardano con un'espressione di timore mista a reverenza. Nel sole accecante del mattino Malossi non tarda a scoprire il perché. Le tessere della milizia volontaria e del PNF contenute nel portafoglio del morto mostrano generalità da far tremare i polsi: Graziani Andrea, nato a Bardolino di Verona, il 15 luglio 1864, luogotenente generale della milizia volontaria per la sicurezza nazionale. Un caso spinoso, dunque, per cui bisogna fare presto, trovare i colpevoli, se ve ne sono, ma soprattutto consegnare quanto prima il corpo dell'eroe agli onori che la patria vuole tributargli. Resta da chiarire, però, come Graziani sia finito riverso al suolo sulla scarpata opposta a quella di marcia del treno su cui viaggiava: si è suicidato, spiccando un balzo fuori dal portello, oppure qualcuno, prima dell'alba, lo ha spinto con violenza giù dal convoglio? Malossi inizia a scavare con prudenza, tra resistenze, false piste e pressioni dall'alto, in un viaggio alla ricerca della verità che, dai binari della linea Prato-Firenze, lo condurrà lontano nel tempo, fino all'ottobre del 1917, sulle tracce di un fante italiano testimone silenzioso del disastro di Caporetto e, prima ancora, di una vita di trincea resa intollerabile dai massacri e dal rigore insensato di una gerarchia pronta a far pagare con la fucilazione anche la più banale infrazione del regolamento.
Titolo e contributi: Prima dell'alba / Paolo Malaguti
Pubblicazione: Vicenza : N. Pozza, 2017
Descrizione fisica: 299 p. ; 22 cm
Serie: I narratori delle tavole
ISBN: 978-88-545-1117-0
Data:2017
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 38 copie, di cui 6 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Rubano | G 853.92 MAL | RUB-44520 | Su scaffale | Prestabile | |
Vigonza | G 853.9 MAL | VIG-24543 | Su scaffale | Prestabile | |
Monselice | G sto MAL | MON-39871 | In prestito | 20/05/2023 | |
Due Carrare | G 853.9 MAL | DCR-25556 | Su scaffale | Prestabile | |
Noventa Padovana | NR 853.9 MAL | NOV-21779 | Su scaffale | Prestabile | |
Saonara | G 853.92 MAL | SAO-29512 | Su scaffale | Prestabile | |
Limena | G 853.9 MAL | LIM-31300 | Su scaffale | Prestabile | |
Ospedaletto Euganeo | G 853.92 MAL | OSP-8004 | Su scaffale | Prestabile | |
Saccolongo | G 853.9 MAL | SAC-20066 | Su scaffale | Prestabile | |
Veggiano | G 853.92 MAL | VEG-12470 | Su scaffale | Prestabile | |
Selvazzano Dentro | G 853.92 MAL | SEL-30401 | Su scaffale | Prestabile | |
Cervarese Santa Croce | G 853.9 MAL | CER-10344 | Su scaffale | Prestabile | |
Abano Terme | G 853.92 MAL | ABT-89921 | In prestito | 29/06/2023 | |
S. Giorgio Pertiche | Sala adulti 853.92 MAL | SGP0-13429 | Su scaffale | Prestabile | |
Trebaseleghe | Bib. Centr. 853.92 MAL | TRE0-30207 | Su scaffale | Prestabile | |
San Giorgio in Bosco | G 853.9 MAL | SGB-18562 | Su scaffale | Prestabile | |
Galliera Veneta | 853.92 MAL | GLV0-34351 | Su scaffale | Prestabile | |
Fontaniva | 853.92 MAL | FNT-22595 | Su scaffale | Prestabile | |
Montagnana | G 853.92 MAL | MTN-24315 | Su scaffale | Prestabile | |
Santa Giustina in Colle | Bibl. Centrale N Rosso MAL | SGC0-10719 | In prestito | 13/06/2023 | |
Cittadella | 853.92 MAL | CIT0-55697 | Su scaffale | Prestabile | |
Loreggia | Bibl. Centrale 853.92 MAL | LOR0-17026 | Su scaffale | Prestabile | |
Sant'Elena |
G 853.92 MAL
(Ristampa: 2017) |
SLN-6817 | Su scaffale | Prestabile | |
Pontelongo | BOZ 853.92 MAL | PON-15562 | Su scaffale | Prestabile | |
San Pietro in Gu | G 853.92 MAL | SPG-17294 | In prestito | 29/06/2023 | |
Camposampiero | Generale 853.92 MAL | CSP0-28079 | Su scaffale | Prestabile | |
Battaglia Terme | G 853.9 MAL | BTG-34862 | Su scaffale | Prestabile | |
Correzzola | G 853.92 MAL | COR-11444 | Su scaffale | Prestabile | |
Campodarsego | G 853 MAL | CAM-31200 | In prestito | 23/06/2023 | |
Cittadella | 853.92 MAL | CIT0-56335 | Su scaffale | Prestabile | |
Cittadella | 853.92 MAL | CIT0-56447 | In prestito | ||
Casale di Scodosia | G 853.92 MAL | CSC-14319 | Su scaffale | Prestabile | |
Piombino Dese | Sala Centrale 853.92 MAL | PIO0-22298 | Su scaffale | Prestabile | |
Piove di Sacco | G 853.92 MAL | PDS-66959 | Su scaffale | Prestabile | |
Sant'Angelo di Piove | G 853.92 MAL | SAP-21917 | Su scaffale | Prestabile | |
San Pietro Viminario | G 853.92 MAL | SPV-5285 | Su scaffale | Prestabile | |
Albignasego | G 850 MAL | ALB-33144 | In prestito | 06/06/2023 | |
Brugine | G 853.92 MAL | BRU-19965 | Su scaffale | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag