Resto qui
4 4 0
Libri Moderni

Balzano, Marco

Resto qui

Abstract: L'acqua ha sommerso ogni cosa: solo la punta del campanile emerge dal lago. Sul fondale si trovano i resti del paese di Curon. Siamo in Sudtirolo, terra di confini e di lacerazioni: un posto in cui nemmeno la lingua materna è qualcosa che ti appartiene fino in fondo. Quando Mussolini mette al bando il tedesco e perfino i nomi sulle lapidi vengono cambiati, allora, per non perdere la propria identità, non resta che provare a raccontare. Trina è una giovane madre che alla ferita della collettività somma la propria: invoca di continuo il nome della figlia, scomparsa senza lasciare traccia. Da allora non ha mai smesso di aspettarla, di scriverle, nella speranza che le parole gliela possano restituire. Finché la guerra viene a bussare alla porta di casa, e Trina segue il marito disertore sulle montagne, dove entrambi imparano a convivere con la morte. Poi il lungo dopoguerra, che non porta nessuna pace. E così, mentre il lettore segue la storia di questa famiglia e vorrebbe tendere la mano a Trina, all'improvviso si ritrova precipitato a osservare, un giorno dopo l'altro, la costruzione della diga che inonderà le case e le strade, i dolori e le illusioni, la ribellione e la solitudine. Una storia civile e attualissima, che cattura fin dalla prima pagina.


Titolo e contributi: Resto qui / Marco Balzano

Pubblicazione: Torino : Einaudi, 2018

Descrizione fisica: 184 p. ; 23 cm

ISBN: 978-88-06-23741-7

Data:2018

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi: (Autore)

Classi: 853.92 NARRATIVA ITALIANA, 2000-

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2018
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 53 copie, di cui 17 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Teolo G 853.92 BAL TEO-17890 In prestito 06/06/2023
Cervarese Santa Croce G 853.9 BAL CER-10610 Su scaffale Prestabile
Rubano G 853.92 BAL RUB-45184 In prestito 01/06/2023
Due Carrare G 853.92 BAL DCR-26021 Su scaffale Prestabile
Este G 853.92 BAL EST-58200 Su scaffale Prestabile
Abano Terme G 853.92 BAL ABT-91037 In prestito 12/06/2023
Noventa Padovana NR 853.9 BAL NOV-22162 Su scaffale Prestabile
Albignasego G 850 BAL ALB-27844 In prestito
Montagnana G 853.92 BAL MTN-24492 In prestito
Solesino NR Narrativa Generale BAL SOL-10942 Novità Prestabile
Ospedaletto Euganeo G 853.92 BAL OSP-8090 In prestito 09/11/2021
Campodarsego G 853 BAL CAM-30822 In prestito 23/12/2022
Galliera Veneta 853.92 BAL GLV0-35251 Su scaffale Prestabile
Correzzola G 853.92 BAL COR-11411 Su scaffale Prestabile
Ponte San Nicolò G 853.92 BAL PSN-38991 Su scaffale Prestabile
Veggiano G 853.92 BAL VEG-12713 Su scaffale Prestabile
Cittadella 853.92 BAL CIT0-56210 Su scaffale Prestabile
Vigodarzere 853.9 BAL VGD-22811 In prestito 26/06/2023
Conselve G 853.92 BAL CON-27149 Su scaffale Prestabile
Gazzo G 853.92 BAL GAZ-15045 Su scaffale Prestabile
Camposampiero M 853.92 BAL CSP0-28123 Su scaffale Prestabile
San Giorgio in Bosco G 853.9 BAL SGB-18984 Su scaffale Prestabile
Loreggia Bibl. Centrale 853.92 BAL LOR0-17210 Su scaffale Prestabile
Galzignano Terme G 853.92 BAL GAL-7826 Su scaffale Prestabile
Limena TM Consigliati - 853.9 BAL LIM-31715 Su scaffale Prestabile
Brugine G 853.9 BAL BRU-17813 In prestito 09/06/2023
Villafranca Padovana G 853.92 BAL VIL-23548 In prestito 21/06/2023
Piazzola sul Brenta G 853.92 BAL PSB-27223 Su scaffale Prestabile
Santa Giustina in Colle Bibl. Centrale N GDL BAL SGC0-11191 In prestito 08/06/2023
Bovolenta G 853.92 BAL BOV-10739 In prestito 16/05/2023
Saonara G 853.92 BAL SAO-30042 In prestito 27/06/2023
Cartura G 853.92 BAL CAR-8609 Su scaffale Prestabile
Piove di Sacco G 853.92 BAL PDS-66266 In prestito 12/11/2022
S. Giorgio Pertiche Sala adulti 853.92 BAL SGP0-13874 Su scaffale Prestabile
Vigonza G 853.92 BAL
(Ristampa: 2018)
VIG-25086 Su scaffale Prestabile
Torreglia G 853.92 BAL TOR-21758 Su scaffale Prestabile
Villanova di Camposampiero 853.92 BAL VLC0-11768 In prestito
Borgoricco N Narrativa BAL BOR0-26017 In prestito
San Pietro Viminario G 853.92 BAL SPV-4835 Su scaffale Prestabile
Piombino Dese Sala Centrale 853.92 BAL PIO0-22286 Su scaffale Prestabile
Ponso G 853.92 BAL PNS-6163 In prestito
San Pietro in Gu G 853.92 BAL SPG-17405 Su scaffale Prestabile
Massanzago Bibl. Centrale 853.92 BAL MSZ0-12458 Su scaffale Prestabile
Pontelongo G 853.92 BAL PON-16082 Su scaffale Prestabile
Tombolo 853 BAL TOM-25531 Su scaffale Prestabile
Campodoro 853.92 BAL RES CMP-5942 Su scaffale Prestabile
Trebaseleghe Bib. Centr. 853.92 BAL TRE0-31653 Su scaffale Prestabile
Casalserugo G 853.92 BAL CAS-19791 Su scaffale Prestabile
Rubano G 853.92 BAL RES RUB-46830 In prestito 27/06/2023
Saccolongo G 853.9 BAL SAC-21361 Su scaffale Prestabile
Granze G 853.92 BAL GRZ-3464 Su scaffale Prestabile
Legnaro G 853.92 BAL LEG-21228 In prestito 22/06/2023
San Martino di Lupari G 853.92 BAL SML-33223 Su scaffale Prestabile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Bellissimo libro! Non sono mai stata a Resia ma la visiterò con un occhio diverso e più profondo. Un libro che ti rapisce pagina dopo pagina.

Chiunque sia passato per il passo di Resia non può essere rimasto insensibile al magico fascino che sprigiona quel campanile, che svetta solitario in mezzo alle acque del lago. A me ha evocato un passato di tragedie: quello di tanta gente, che in nome del progresso ha dovuto in poco tempo abbandonare radici, affetti e qualcuno anche la vita. Ebbene Marco Balzano ha ricostruito incredibilmente bene quella vicenda storica che però, e state bene attenti, non è la protagonista vera del romanzo, che è invece la storia di Trina, una ragazza del posto, sognatrice, ribelle, istruita, ma legata indissolubilmente alla sua terra che non ha mai voluto abbandonare. Un difficile rapporto con il figlio nazista; tanta nostalgia per una figlia fuggita lontano cui inevitabilmente “pensa senza pensarla” ed alla quale scrive una lettera immaginaria, che è poi il romanzo; un marito che conduce una lotta solitaria contro l’invasione della diga, dopo aver trascorso come disertore di una guerra, nella quale non credeva né prima né dopo l’8 settembre, un lungo periodo sulle montagne, peraltro assieme a Trina. Il tutto inserito nella difficile convivenza fra italiani, spesso d’importazione fascista, e nativi di lingua madre tedesca, non tutti simpatizzanti di Adolf. Insomma un bel libro da leggere ed anche rileggere e che, per me, meritava di vincere il premio Strega.

Di facile lettura. Introduzione lenta ma svolgimento coinvolgente.

Non so trovare nulla che dimostri più chiaramente la violenza della storia............un libro bellissimo, che fa riflettere.....sulle persone , sulle cose, sulla vita..... sull'animo umano. ...

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.