Abstract: L'Italia che uscì dalla guerra era un'Italia in cui i diritti di cittadinanza delle donne erano ormai pronti per essere estesi. L'ingresso delle donne nella vita sociale ed economica si realizzò con la guerra. Prefazione di Alessandro Vanoli
Titolo e contributi: Donne in guerra : tra sacrificio, dedizione e libertà / Isabella Gianelloni ; Prefazione di Alessandro Vanoli
Pubblicazione: Udine : Gaspari, 2019
Descrizione fisica: 122 p. ; 24 cm
Serie: Collana storica
ISBN: 978-88-7541-723-9
Data:2019
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Cervarese Santa Croce | G 940.3 GIA | CER-11721 | Su scaffale | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Ho iniziato a leggere quest libro, pensando che trattasse del ruolo delle donne nella prima guerra mondiale.
In realtà spesso manca un filo conduttore, e in alcune pagine si ammucchiano concetti generici riferiti a periodi storici diversi tra loro. I concetti stessi non sono quasi mai contestualizzati, ma pare tendano a voler dimostrare le tesi dell'autore, forzando o semplificando eccessivamente le realtà storiche.
La cosa che mi ha disturbato di più è che non si è voluto dare voce alle donne dell'epoca, con i loro scritti, i loro pensieri, poichè l'autore se ne fa interprete unico, e con interpretazioni a mio parere spesso discutibili.
Positivo invece è l'idea di dedicare un libro alle donne nelle guerre, argomento che non è affrontato a sufficienza nei testi che ho finora incontrato.
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag