Trovati 131 documenti.
Trovati 131 documenti.
Il secondo libro delle filastrocche / Gianni Rodari
Torino : Einaudi, [1985]
Gli struzzi ; 299
La luna di Kiev / Gianni Rodari ; illustrazioni di Beatrice Alemagna
San Dorligo della Valle (TS) : Einaudi Ragazzi, 2022
Abstract: "La luna di Kiev" di Gianni Rodari per l'Ucraina. Una filastrocca di Gianni Rodari illustrata da Beatrice Alemagna. Un libro bello e anche buono: i ricavati delle vendite saranno interamente devoluti alla Croce Rossa Italiana per l'emergenza in Ucraina. Nel giro di pochi giorni dallo scoppio della guerra in Ucraina, "La luna di Kiev" di Gianni Rodari è diventata virale, è stata condivisa sui social migliaia di volte e pubblicata su testate nazionali. A quasi 70 anni dalla prima pubblicazione, il celebre componimento tratto dalla raccolta "Filastrocche in cielo e in terra" è diventato il simbolo della richiesta di pace. Età di lettura: da 5 anni.
Il giudice a dondolo / Gianni Rodari ; Prefazione Di Giuliano Manacorda ; a cura di Carmine De Luca
Roma : Editori riuniti, 1989
Editori riuniti i david ; 113
Il cane di Magonza / Gianni Rodari ; a cura di Carmine De Luca ; prefazione di Tullio De Mauro
Roma : Editori Riuniti, 1982
Universale Scienze sociali ; 81
Novelle fatte a macchina / Gianni Rodari
Torino : Einaudi, C1977
Letture per la scuola media ; 43
Abstract: Forse uno dei più noti fra i titoli rodariani che raccolgono storie brevi. Personaggi bizzarri, situazioni imprevedibili, finali a sorpresa: con grande bravura Rodari costruisce un percorso fra i vizi e le virtù del nostro vivere quotidiano. Senza dare lezioni né trasmettere nozioni, gioca con i mille fuochi d’artificio del suo linguaggio e della sua ironia, dando come sempre motivo di divertimento e di riflessione ai suoi lettori.
C'era due volte il Barone Lamberto ovvero I misteri dell'isola di San Giulio / Gianni Rodari
Torino : Einaudi, 1982
Letture per la scuola media ; 53
A sbagliare le storie / Gianni Rodari ; illustrazioni di Alessandro Sanna
San Dorligo della Valle : EL, [2009]
Un libro in tasca ; 124
Abstract: C'era una volta una bambina che si chiamava Cappuccetto Giallo. No, Rosso! Ah, sì, Cappuccetto Rosso. La sua mamma la chiamò e le disse: Senti, Cappuccetto Verde... Ma no, Rosso! Una storia notissima, una nipote attenta e un nonno narratore distratto: se a mescolare questi semplici ingredienti è Gianni Rodari, il risultato sarà un racconto gustosissimo. Se, in più, a illustrare questa Favola al telefono si invita Alessandro Sanna, il risultato sarà un'esplosione di colore, e una continua invenzione grafica. Età di lettura: da 4 anni.
Il libro dei perché / Gianni Rodari ; illustrato da Emanuele Luzzati
Roma : Editori Riuniti, 1984
Universale Letteratura per Ragazzi
Abstract: Perché non sentiamo la Terra girare? Questa e altre domande rivolte dai bambini all'autore, che risponde prima in prosa poi in poesia.
Tante storie per giocare / Gianni Rodari
Il titolo cumula più edizioni indistinte.
A sbagliare le storie / Gianni Rodari ; illustrazioni di Alessandro Sanna
[San Dorligo della Valle] : Emme, 2016
Albumini
Abstract: "C'era una volta una bambina che si chiamava Cappuccetto Giallo. No, Rosso! Ah, sì, Cappuccetto Rosso. La sua mamma la chiamò e le disse: Senti, Cappuccetto Verde... Ma no, Rosso!" "A sbagliare le storie" è una delle favole più belle di Gianni Rodari raccolte in "Favole al telefono", illustrate in questo libro da Alessandro Sanna.
Favole al telefono / Gianni Rodari
Torino : Einaudi, c1971
Gli struzzi ; 14.
Abstract: "C'era una volta il ragionier Bianchi, di Varese. Era rappresentante di commercio e sei giorni su sette girava l'Italia intera vendendo medicinali. La domenica tornava a casa sua e il lunedì mattina ripartiva. Ma prima che partisse la sua bambina gli diceva: Mi raccomando papà: tutte le sere una storia... Così ogni sera, dovunque si trovasse, alle nove in punto il ragionier Bianchi chiamava al telefono Varese e raccontava una storia alla sua bambina. Questo libro contiene appunto le storie del ragionier Bianchi. Sono tutte un po' corte: per forza, il ragioniere pagava il telefono di tasca sua, non poteva mica fare telefonate troppo lunghe".
Il libro degli errori / Gianni Rodari ; disegni di Bruno Munari
San Dorligo della Valle : Einaudi ragazzi, 2011
La biblioteca di Gianni Rodari
Abstract: Grazie a Gianni Rodari la letteratura per l'infanzia è stata sottratta al limbo di una produzione minore e restituita, nella sua affascinante complessità, alla storia della letteratura e a quella della pedagogia; il percorso dello scrittore di Omegna non si configura, però, come accomodante itinerario nei luoghi letterari dell'ironia, del paradosso e ancor meno si caratterizza come sentiero tutto interno all'attivismo pedagogico italiano, ma assume via via i segni della contemporaneità, dell'inquietudine, della tensione morale, della coraggiosa protesta civile. L'umorismo dell'assurdo, il gioco della dissacrazione dei luoghi comuni, gli stravolgimenti del linguaggio altro non sono che l'invito reiterato a liberarci dagli schemi, dai pregiudizi, dal conformismo per guardare più lontano; in un momento storico in cui i punti di riferimento morali e civili sembrano smarriti i libri di Rodari ci indicano, anche al di là della felice invenzione e del piacere della lettura, le strade della tolleranza, le vie dell'amicizia sulle quali converrà incamminarci se vogliamo ancora scommettere sul futuro delle nuove generazioni. Età di lettura: da 9 anni.
Opere / Gianni Rodari ; a cura e con un saggio introduttivo di Daniela Marcheschi
Milano : Mondadori, 2020
I meridiani
Abstract: Scrittore fra i più letti e tradotti nel mondo, apprezzato per il brio dei suoi versi limpidi, la modernità delle favole e la genialità della sua originalissima "Grammatica della fantasia", Rodari costituisce un punto di riferimento imprescindibile per gli studi che riguardano le tecniche di invenzione creativa. Benché in Italia sia stato considerato soprattutto un autore per ragazzi, attraverso questo Meridiano lo scrittore delle 'Filastrocche in cielo e in terra' e delle 'Favole al telefono' ci appare oggi nella sua moderna e sottile complessità. La curatela di Daniela Marcheschi racconta infatti i processi meno noti del suo laboratorio (poesie, filastrocche, favole, racconti, romanzi, saggi e articoli vari), svelando una vicenda biografica che dimostra l'estrema sensibilità di Rodari verso la propria epoca. Completa l'opera un prezioso quaderno di illustrazioni a colori, a cura di Grazia Gotti, attraverso il quale il lettore potrà ripercorrere la storia delle edizioni dei suoi testi più celebri, impreziosite dalle tavole di artisti come Verdini, Munari, Altan e Mattotti
Grammatica della fantasia : introduzione all'arte di inventare storie / Gianni Rodari
Torino : Einaudi, 1973
Piccola biblioteca Einaudi
Grammatica della fantasia : introduzione all'arte di inventare storie / Gianni Rodari
San Dorligo della Valle : Einaudi ragazzi, 2010
La biblioteca di Gianni Rodari
L' omino della pioggia / di Gianni Rodari ; illustrato da Nicoletta Costa
San Dorligo della Valle : EL, [2008]
Un libro in tasca ; 117
Abstract: L'omino della pioggia abita sulle nuvole, salta da una all'altra e ne apre i rubinetti per far piovere, ma a volte si addormenta e se li dimentica tutti aperti!
Giochi nell'URSS : appunti di viaggio / Gianni Rodari
Torino : Einaudi, 1984
Gli struzzi
2. ed
Roma : Editori riuniti, 1999
La torta in cielo / Gianni Rodari ; disegni di Bruno Munari
Torino : Einaudi, [1966]
Libri per ragazzi
Abstract: Per un errore tecnico il fungo atomico del misterioso professor Zeta si trasforma in una torta gigantesca che, spostandosi, finisce sopra i cieli di Roma. Rita, una bambina della borgata Trullo, capisce subito di che si tratta: ma come convincerne gli adulti che invece pensano ai marziani? Tavole a colori.
I nani di Mantova / Gianni Rodari
Firenze : Giunti, 2000
Leggo io
Abstract: Dopo aver sempre vissuto in uno speciale appartamento in miniatura costruito per loro a Mantova alcuni nani decidono di uscire tra la gente per provare a crescere un po'.