Trovati 26087 documenti.
Trovati 26087 documenti.
I viaggi di Giovannino Perdigiorno / Gianni Rodari ; illustrazioni di Desideria Guicciardini
Milano : Il Sole 24 Ore, 2012
La biblioteca della fantasia ; 21
Abstract: Giovannino Perdigiorno è uno dei grandi personaggi creati dalla fervida immaginazione di Rodari: viaggiatore instancabile, esplora nelle sue avventure i posti più incredibili: il pianeta di cioccolato, il pianeta degli uomini di ghiaccio, il paese degli uomini di carta. Ma nessun luogo si avvicina al suo paese ideale, dovunque trova ingiustizia, rassegnazione e ottusità. Così riparte per inseguire il sogno di un paese dove tutto sia perfetto e bello. Rodari ha trasferito nel personaggio di Giovannino la sua stessa ricerca di un luogo ideale e di un futuro migliore.
Mary Anne ... non farti sfruttare! / Ann M. Martin
Milano : Mondadori, 2005
Il Club delle baby-sitter ; 66
Abstract: Mary Anne, socia attiva del Club delle baby-sitter, fa amicizia con una sarta anziana, sola e ingessata, che con la scusa d'insegnarle il ricamo inizia a invadere la sua vita facendosi aiutare da lei nelle faccende domestiche.
Zazie / testo di Gianni Gandini
Faccia di papà / di Cinzia Panarco
Rieti : Puntidivista, 2017
Filastrocche in cielo e in terra / Ganni Rodari ; disegni di Bruno Munari
Milano : Il Sole 24 Ore, 2012
La biblioteca della fantasia ; 16
Abstract: Con Filastrocche in cielo e in terra Gianni Rodari ha portato nelle case di milioni di bambini versi indimenticabili, capaci, a un tempo, di far riflettere e divertire: personaggi bizzarri, sorridenti filastrocche sulla punteggiatura, “favole a rovescio” capaci di sorprendere per le straordinarie conclusioni, versi di serio, ma non drammatico impegno sociale. Le filastrocche del libro aprono molte strade alla fantasia dei lettori e invitano a non separare mai il potere dell’immaginazione dalla voglia di conoscere il mondo per cambiarlo e renderlo migliore.
Fiabe e Fantafiabe / Gianni Rodari ; illustrazioni di Nicoletta Costa
Milano : Il Sole 24 Ore, 2012
La biblioteca della fantasia ; 19
Abstract: Le "Fiabe e Fantafiabe" qui presentate danno misura della capacità di Rodari di intrecciare il piacere del racconto e il gusto dell'ironia con l'impegno a valorizzare l'importanza della solidarietà, dell'amicizia e della riflessione critica sul mondo che ci circonda. Prodigiosi mondi fiabeschi che richiamano la tradizione, ladri di oggi astuti ma pasticcioni, viaggi nel futuro che hanno il sapore della scoperta imprevedibile uniscono con straordinaria leggerezza realtà e fantasia, quotidiano buon senso e magia dell'imprevisto. Ancora una volta Rodari ci consegna un messaggio di allegria e di speranza.
2. edizione
Rimini : Nuove Edizioni Carroccio, c1983
Abstract: Contiene: Barbablù ; La bella addormentata nel bosco ; Cenerentola ; Pollicino ; Pelle d'asino ; Cappuccetto rosso ; Il gatto con gli stivali
Il nuovo giocalibro della famiglia: GRB
Milano : DeA Planeta, 2020
Abstract: Cerchi sempre idee originali per giocare e divertirti? Nel Nuovo giocalibro della famiglia GBR troverai una raccolta di giochi pratici, passatempi e incredibili sfide per ogni occasione, da fare da soli, in famiglia e con gli amici. E con la guida per creare una festa a tema potrai organizzare dei party super divertenti. Prenditi cura di questo libro... stropicciandolo per bene. Decoralo, personalizzalo, portalo con te anche in viaggio e aprilo tutte le volte che vuoi giocare. Scopri con papà Davide, mamma Ale, Nicolò e Matilde un mondo di giochi spassosi per ore e ore di risate: entra anche tu nella Famiglia GBR. Cerca Famiglia GBR online per divertirti con Davide, Ale, Nicolò e Matilde. Età di lettura: da 6 anni.
Il libro dei perchè / Gianni Rodari ; illustrazioni di Giulia Orecchia
Milano : Il Sole 24 Ore, 2012
La biblioteca della fantasia ; 3
Abstract: "Il gioco dei perché è il più vecchio del mondo. Prima ancora di imparare a parlare l'uomo doveva avere nella testa un gran punto interrogativo": le parole di Gianni Rodari chiariscono bene il senso dei "perché" di questo libro e ci portano all'interno di un'officina letteraria dove razionalità e fantasia, scienza e poesia convivono. Nati da due rubriche giornalistiche in cui lo scrittore rispondeva alle più disparate domande dei suoi giovani lettori, i "perché" danno ancora una volta misura della grandezza di Gianni Rodari, che con vivacità e ironia sapeva far riflettere lettori piccoli e grandi.
La torta in cielo / Gianni Rodari ; disegni di Bruno Munari
Milano : Il Sole 24 Ore, 2012
La biblioteca della fantasia ; 8
Abstract: Un disco volante appare nel cielo di Roma, sopra il quartiere popolare del Trullo. C’è chi non ci crede, chi ci scherza su, chi si prende un bello spavento. Intervengono i pompieri, la polizia e infine l’esercito, che raccomanda a tutti di restare chiusi in casa o meglio nelle cantine. Due bambini coraggiosi però ignorano gli avvertimenti e svelano il segreto del disco volante. Fin qui, tutto normale. Ma la fantasia di Gianni Rodari fa deragliare una storia di ordinaria fantascienza in una sarabanda di gioiose invenzioni, in un mondo dove tutto è davvero possibile. Persino che le armi atomiche si trasformino in gustose torte al cioccolato.
La Freccia Azzurra / Gianni Rodari ; illustrazioni di Nicoletta Costa
Milano : Il Sole 24 Ore, 2012
La biblioteca della fantasia ; 9
Abstract: La freccia azzurra è un trenino elettrico, il più bel giocattolo della vetrina della Befana. Francesco, piccolo venditore di caramelle, non avrà mai i soldi per comprarselo. Non gli resta che guardare la vetrina e sognare. Ma un cane di pezza e un capo indiano hanno letto nei suoi occhi. La notte del 6 gennaio i giocattoli fuggono dalla bottega della Befana. Una folla di coloriti protagonisti popola le splendenti vetture della freccia azzurra. Le avventure di capitan Mezzabarba, della Bambola Rosa, del cane Spìcciola, dello stesso Francesco, troveranno solo all'alba la loro sorprendente conclusione.
Novelle fatte a macchina / Gianni Rodari ; illustrazioni di Valerio Vidali
Milano : Il Sole 24 Ore, 2012
La biblioteca della fantasia ; 10
Abstract: Un cowboy solitario usa come arma un pianoforte, un postino di Civitavecchia riesce a sollevare carichi pesantissimi, un venditore di ricordini propone la sua merce agli extraterrestri atterrati a Pisa: le novelle di questo libro ci introducono nella grande "officina" rodariana attraverso i fuochi d'artifìcio del linguaggio e lo scoppiettante umorismo delle battute; i personaggi bizzarri, le straordinarie trasformazioni, i finali a sorpresa, le situazioni imprevedibili appartengono all'inesauribile fantasia di Gianni Rodari, ma sanno anche richiamarci alla realtà di ieri e di oggi e, divertendo, fanno riflettere il lettore.
Milano : Il Sole 24 Ore, 2012
La biblioteca della fantasia ; 6
Abstract: In mezzo alle montagne c'è il lago d'Orta. In mezzo al lago c'è l'isola di San Giulio. Sull'isola c'è la villa del barone Lamberto, un signore molto vecchio, molto ricco, sempre malato. Le sue malattie sono ventiquattro, e solo il fedele maggiordomo Anselmo è in grado di ricordarsele tutte... Ma ecco che intanto piombano sull'isola il perfido nipote Ottavio, che mira ad impadronirsi dell'eredità, e una gang di banditi decisi a rapire il barone e a chiedere un riscatto enorme. Le storie di Rodari offrono divertimento e una girandola di situazioni e personaggi esilaranti: un modo di comprendere questo nostro mondo.
Filastrocche per tutto l'anno / Gianni Rodari ; illustrazioni di Anna Curti
Milano : Il Sole 24 Ore, 2012
La biblioteca della fantasia ; 7
Abstract: Sarà divertente per i lettori restare tutto l'anno in compagnia di Gianni Rodari: le filastrocche di questo libro toccano infatti molti aspetti della vita quotidiana e ci colpiscono per attualità e freschezza. Grazie a un sapiente gioco di rime il lettore diventa protagonista delle filastrocche, e se da un lato Rodari lo invita a guardarsi allo specchio, dall'altro non manca di fornirgli in poesia "notizie di cronaca", descrizioni di città e di mestieri: con ironia e leggerezza Gianni Rodari ci fa capire che il mondo ha bisogno dell'impegno di tutti all'insegna dell'amicizia e della solidarietà.
Gelsomino nel paese dei bugiardi / Gianni Rodari ; illustrazioni di Valeria Petrone
Milano : Il Sole 24 Ore, 2012
La biblioteca della fantasia ; 11
Abstract: In un paese, dove per ordine del sovrano tutto funziona al contrario e è proibito dire la verità, arriva Gelsomino dalla voce potentissima che con l'aiuto di simpatici amici sconfigge la prepotenza e fa trionfare la sincerità. In questo libro (uno dei primi) Rodari dà prova della sua straordinaria capacità di esplorare con occhio critico la realtà sociale e di muovere con brio e finezza di stile verso un universo fantastico costruito sull'altruismo, sulla generosità, sull'amicizia: Gelsomino con la sua voce e la sua simpatia ci invita a guardare con ottimismo al futuro.
Filastrocche lunghe e corte / Ganni Rodari ; illustrazioni di Laura Rigo
Milano : Il Sole 24 Ore, stampa 2012
La biblioteca della fantasia ; 24
Abstract: Fin dall’inizio della sua attività di poeta per l’infanzia, Gianni Rodari sapeva dire ai bambini “cose difficili”, insegnava loro a «guardare/dietro le lucide facciate/delle cartoline illustrate» senza però rinunciare al piacere della rima inaspettata, al gioco improvviso e divertente delle parole: protagonista di Filastrocche lunghe e corte è la vita di tutti i giorni colta attraverso scorci di città, stagioni e personaggi ora realistici ora fantasiosi ma sempre attenti a sottolineare con leggerezza il valore del lavoro, il rispetto per gli altri, l’importanza della sincerità, la necessità della pace.
Il pianeta degli alberi di Natale / Gianni Rodari ; disegni di Bruno Munari
Milano : Il Sole 24 Ore, 2012
La biblioteca della fantasia ; 25
Abstract: Marco, giovane protagonista di questo romanzo, affronta un lungo viaggio spaziale in sella al suo cavallo a ciondolo e scopre un favoloso pianeta in cui la vita ha il colore della solidarietà, il sapore dell'amicizia: servizievoli robot esaudiscono i desideri degli abitanti, la tecnologia è a disposizione di tutti, non esistono conflitti. Gianni Rodari, che sapeva come entrare nella realtà dalla "finestra" della fantasia, dedica il suo pianeta "ai bambini di oggi, astronauti di domani" e ci parla con leggerezza e umorismo di temi importanti come quelli della pace e della scienza al servizio dell'umanità.
La gondola fantasma / Gianni Rodari ; illustrazioni di Adriano Gon
Milano : Il Sole 24 Ore, 2012
La biblioteca della fantasia ; 26
Abstract: Con la magia delle maschere italiane e sul palcoscenico di una Venezia animata e mercantile, Gianni Rodari costruisce un romanzo vivacissimo e divertente: il figlio di un califfo tenuto prigioniero, una misteriosa gondola che naviga da sola sulla laguna, equivoci, scambi di persona, contribuiscono a far vivere uno straordinario congegno narrativo in cui non mancano l'umorismo, l'ironia, i giochi di parole... Il sorprendente finale, poi, con Pulcinella che riesce ad evitare la prigione, ci permette di trovare ancora una volta in un'opera del "favoloso Gianni" il sapore dell'allegria, il colore della fantasia, il senso della libertà.
Il gioco dei quattro cantoni / Gianni Rodari ; disegni di Bruno Munari
Milano : Il Sole 24 Ore, 2012
La biblioteca della fantasia ; 22
Abstract: Una mucca di Vipiteno aveva mangiato l’arcobaleno. Un signore di Spilamberto dormiva con un occhio chiuso e l’altro aperto. Una signora di Rovigo la sera metteva le scarpe nel frigo. In molti dei racconti di Gianni Rodari l’immaginazione segue un metodo molto semplice e – a giudicare dai risultati – infallibile: un nome di città suggerisce una rima, questa rima suggerisce una situazione paradossale, questa situazione viene sviluppata in un racconto che la porta alle ultime conseguenze, e il gioco è fatto. C’è anche un racconto in cui Rodari propone d’estendere questo sistema a tutti i nomi del codice postale: ne risulterà un “Codice d’avviamento fantastico” ricco d’irresistibili sorprese.
Storie di Marco e Mirko / Gianni Rodari ; illustrazioni di Anna Laura Cantone
Milano : Il Sole 24 Ore, 2012
La biblioteca della fantasia ; 23
Abstract: I gemelli Marco e Mirko sono due moderni Gian Burrasca: armati di temibili martelli-boomerang potrebbero causare molti danni; per fortuna Gianni Rodari sa trasformare in situazioni divertenti tutti i potenziali disastri che li vedono coinvolti: Marco e Mirko si scontrano con ladri imprevedibili, incontrano fantasmi e diavoli, risolvono misteri, appaiono geniali e intraprendenti anche se a scuola hanno problemi con la grammatica e commettono qualche errore di troppo. Ancora una volta la fervida fantasia di Gianni Rodari costruisce un mondo vivo e divertente, tutto da percorrere con avventurosa curiosità.